


My Loft Sabina
L'intero alloggio si presenta come un piccolo e confortevole monolocale mansardato, situato all'ultimo piano di una palazzina d'epoca dei primi anni 20, nel cuore del quartiere Nomentano, di rilevata importanza socio- culturale e caratterizzato da villini con pregevoli finiture artistiche.

Provvisto di letto matrimoniale, divano, climatizzatore caldo/freddo TV, bagno con doccia, lavatrice, angolo cottura con piano ad induzione, microonde, frigo con freezer, lavastoviglie, stoviglie e posate, è completamente a disposizione degli ospiti.
L'entrata della porta di casa si trova su un caratteristico solare ballatoio, silenzioso ed accogliente.
L’appartamento è posizionato nel quartiere Bologna/Nomentano, ricco di negozi, banche, bar, pub, supermercati.
Numerosi i ristoranti e i drugstore dove è possibile assaporare prodotti enogastronomici tipici dell'arte culinaria romana.


Luoghi da raggiungere a piedi
- a 5 minuti da Villa Torlonia: storica villa patrizia, con affascinante giardino paesistico all’inglese, edifici ed arredi artistici disseminati nel parco. Oggi villa museale e zona ideale per il jogging e per rilassarsi nel tempo libero.
- a 5 minuti da Piazza Bologna: storica piazza a forma circolare della capitale, che rappresenta da sempre il cuore del quartiere, oltre ad essere una delle piazze più conosciute per la presenza dell’enorme Palazzo delle Poste, esempio per eccellenza di architettura razionalista e parte del piano di “Modernizzazione Nazionale degli anni '30". Tutt'oggi uno dei maggiori punti di smistamento postale.
- a 15 minuti dall'Università Statale "La Sapienza": tra le più antiche d'Italia e del mondo, nata agli inizi del 1300 per volere di Papa Bonifacio VIII, è considerata l’università più importante e prestigiosa d'Italia e del Sud Europa.
- a 15 minuti dal Policlinico Umberto I: centenario ospedale universitario, luogo di cura e di ricerca per chi volesse soggiornare per motivi di studio o di lavoro.
- a 10 minuti dall'"Accademia Tedesca di Villa Massimo": nata nel 1910 per dare ospitalità agli artisti tedeschi in Italia, oggi l'accademia mette a disposizione borse di studio per dare la possibilità ai giovani artisti tedeschi, architetti e compositori di soggiornare a Roma; ospita esposizioni, concerti, rassegne letterarie e mostre nelle quali gli artisti aprono al pubblico gli atelier per mostrare le proprie creazioni.
